coordinamento ligure per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
per la partecipazione dei bambini e dei ragazzi
  • Home
  • Chi siamo
  • Progetti e attività
  • Formazione
  • Documenti
  • Link
  • Contatti

Webinar ACT 2022

SPAZI PUBBLICI, EDUCAZIONE, AGGREGAZIONE: WEBINAR DI APPROFONDIMENTO 24 MAGGIO 2022

 

Le piazze, i giardini, le spiagge, i percorsi naturali ma anche i monumenti possono essere spazi per e “abitati” dai bambini e dalle bambine, dai ragazzi e dalle ragazze? L’idea di “città a misura di bambini”, bambini cittadini e non “ospiti” (spesso sgraditi), ha ancora un futuro? E come possono, questi spazi, essere educativi, facilitare l’aggregazione ed essere aperti alla progettazione e alla riprogettazione, anche con le persone minorenni?

 

 

 

Il Progetto/Patto di Sussidiarietà ACT (Azioni Cittadine e Territoriali) per l’Infanzia e l’Adolescenza di Genova, esperienza di rete con oltre 100 soggetti di Terzo Settore che opera nell’ambito dell’attuazione della Legge 285/97 a Genova dal 2019, a sua volta ereditando e sviluppando l’esperienza dei LET (Laboratori Educativi Territoriali) che dal 2001 al 2019 hanno visto impegnate centinaia di associazioni e cooperative sociali, ha organizzato il webinar:

 

 

 

ERSILIA E OLIDA: LA CITTA’ DELLE RELAZIONI E LA CITTA’ FISICA CHE CRESCE SPAZI, EDUCAZIONE, AGGREGAZIONE, RIGENERAZIONE

 

 

 

Martedì 24 maggio h 15.30/18.00

 

 

 

E' possibile rivedere il webinar attraverso i canali Facebook e Youtube di Pididà Liguria

 

 

 

 

Sono intervenuti:

 

 

 

Per la rete ACT e il Comune di Genova:

 

Comune di Genova (servizi educativi e patti di collaborazione/amministrazione condivisa), Uisp Genova (capofila rete e progetto ACT), Arciragazzi Liguria (referente Area Tematica “Spazi Pubblici” del progetto ACT), Legambiente Polis e Giovani Energie

 

 

 

Ospiti ed esperienze:

 

 

 

o    Laqup – Laboratorio Ambiente Qualità Urbana e Partecipazione, Torino

 

o    Progetto Caracol, Milano

 

o    Cooperativa Sociale Spaziopensiero, Milano

 

o    Radice Comune, Genova

 

o    Ragazzi e Ragazze testimonial di progetti di riprogettazione urbana nell’ambito delle esperienze di Consigli Comunali dei Ragazzi

 

 

 

Scarica qui il programma

 

 

 

Contributi e documenti da parte dei relatori

 

 

 

·      Juri Pertichini - Arciragazzi Liguria, coordinatore Area Tematici Spazi Pubblici Progetto ACT, Genova: "Ersilia e Olinda - la città delle relazioni e la città sognata che si fa spazio"

 

 

 

·      Chiara Viano - Laqup – Laboratorio Ambiente Qualità Urbana e Partecipazione, Torino: "Ripensare i piccoli spazi: luoghi di vita dei bambini e delle bambine"; ulteriore contributo video disponibile a questo link

 

 

 

·      Federica Cicu - Progetto Caracol, Milano: "La scuola tra la casa e la città: la dialettica "dentro/fuori" alla base della comunità educante"

 

 

 

·      Maurizio Murino – Cooperativa Sociale Spaziopensiero Milano: "A piccoli patti: bambine e bambini rigenerano la città"

 

 

 

·      Gigliola Vicenzo – Comune di Genova, Patti di Collaborazione e Amministrazione Condivisa: "i Patti di Collaborazione a Genova: la sfida dell'Amministrazione Condivisa per i Beni Comuni"; ulteriori contributi a questo link

 

 

 

·      Daniele Salvo – Legambiente Polis, Genova: "Genova non è un "paese per giovani"? Spazi verdi, gioco, mobilità e altre sfide "minori"

 

 

 

·      Stefano Melli e Francesca Coppola – Radice Comune, Genova: Progetto Io vivo qui: "l'Urbe e la Civitas - istanze "minorenni" che si fanno progetto urbanistico" 

 

·      Marco Iaccarino e Giorgia Zilioli – già partecipanti al Consiglio Comunale dei Ragazzi di Arenzano: "Quando eravamo "piccoli": adolescenti allo sbaraglio nella riprogettazione di spazi di aggregazione"

 

Per informazioni: pidida.liguria@gmail.com

 


Download
Scarica tutti i contributi in un unico file
contributi relatori webinar spazi pubbli
Archivio compresso in formato ZIP 9.1 MB
Download
  • In Liguria
    • SGP 2025
    • SGP 2024
    • SGP 2023
    • Webinar ACT 2022
    • SGP 2022
    • Articolo31
    • SGP 2021
    • RapportoCRC2021
    • #grandiabbastanza
    • SGP 2019
    • Iniziative 2019
    • SGP 2018
    • 20 novembre 2017
    • Giorno del Gioco2017
    • SGP 2017
    • SGP 2016
    • Giorno del Gioco 2016
  • Nelle altre regioni
  • A livello nazionale
Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.

Dichiarazione Universale sui Diritti Umani

La Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza in italiano e in diverse lingue

Testi in italiano e in lingua straniera per adulti e bambini – Regione Liguria

I Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza in Italia 2021: i numeri della Liguria

11° Rapporto di monitoraggio sulla CRC in Italia – 2020

3° Rapporto supplementare sullo stato di attuazione della CRC in Italia redatto dal Gruppo CRC


Linee di indirizzo regionali in materia di partecipazione e ascolto dei minorenni


Partecipare Infinito Presente

Le proposte dei bambini e dei ragazzi all'interno del progetto PIDIDA in collaborazione con l'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza


Protocollo di intesa tra Pidida Liguria e Forum del Terzo Settore ligure


Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • Home
  • Chi siamo
    • Pidida Liguria
    • Pidida regionali
    • Pidida nazionale
  • Progetti e attività
    • In Liguria
      • SGP 2025
      • SGP 2024
      • SGP 2023
      • Webinar ACT 2022
      • SGP 2022
      • Articolo31
      • SGP 2021
      • RapportoCRC2021
      • #grandiabbastanza
      • SGP 2019
      • Iniziative 2019
      • SGP 2018
      • 20 novembre 2017
      • Giorno del Gioco2017
      • SGP 2017
      • SGP 2016
      • Giorno del Gioco 2016
    • Nelle altre regioni
    • A livello nazionale
      • RapportoCRC2021
      • Racconta i Diritti
  • Formazione
  • Documenti
    • Da scaricare
      • Diritti Umani
      • Diritti dei Bambini
  • Link
  • Contatti
chiudi